Metodologia
Viene adottata una metodologia di tipo nozionale- funzionale comunicativo i cui cardini sono i seguenti:
• ruolo centrale dello studente che impara mediante lavori di coppia, di gruppo e l’assunzione di ruoli;
• l’insegnante opera come facilitatore della comunicazione;
• predominanza di uso di materiale autentico con gradazione di compiti;
• uso predominante prima ed esclusivo poi della lingua italiana.
Livelli
Elementare 1
Elementare 2
Elementare 3
Intermedio 1
Intermedio 2
Intermedio 3
Avanzato 1
Avanzato 2
Avanzato 3
Avanzato 4
Conversazione
L'Istituto offre corsi di italiano a tutti i livelli dal sabato al giovedì, dalle 15.00 alle 21.00. Le classi dispongono di sussidi audiovisivi.
• Elementare 1
A conclusione del livello Elementare 1, lo studente raggiunge competenze linguistiche paragonabili al Livello A1 denominato “contatto”.
Lo studente è in grado di capire istruzioni essenziali o partecipare a conversazioni fattuali su argomenti noti o prevedibili. E’ in grado di capire notizie o informazioni essenziali. E’ in grado doi compilare semplici moduli e scrivere appunti che riguardano orari, date e luoghi.
Il completamento di questo ciclo lo prepara ad affrontare la certificazione CILS A1 dell’Università per Stranieri di Siena.
• Elementare 2
A conclusione del livello Elementare 2, raggiunge competenze linguistiche propedeutiche al livello successivo.
Lo studente è in grado di esprimere opinioni o richieste in modo semplice in un contesto familiare. Comprende informazioni semplici. Scrive semplici messaggi come ad esempio cartoline.
• Elementare 3
A conclusione del livello Elementare 3, lo studente raggiunge competenze linguistiche paragonabili al Livello A2 denominato “sopravvivenza”.
Lo studente è in grado di esprimere opinioni o richieste in modo semplice in un contesto familiare. Esprime desideri e azioni del passato. Comprende informazioni su settori conosciuti come prodotti di consumo, libri di testo o resoconti familiari. Scrive semplici messaggi come ad esempio lettere.
Il completamento di questo ciclo lo prepara ad affrontare la certificazione CELI 1/CILS A2 dell’Università per Stranieri di Perugia e Siena.
• Intermedio 1
A conclusione del livello Intermedio 1, lo studente raggiunge competenze linguistiche paragonabili al Livello B1, denominato “soglia”.
Lo studente è in grado di esprimere opinioni limitate su argomenti culturali ed astratti, di dare consigli, ad un settore familiare. Comprende istruzioni ed annunci pubblicitari, articoli informativi di routine e il significato generale di informazioni non completamente familiari.
Il completamento di questo ciclo lo prepara ad affrontare la certificazione CELI 2/CILS-UNO- B1 dell’Università per Stranieri di Perugia e Siena.
• Intermedio 2
A conclusione del livello Intermedio 1, lo studente raggiunge competenze linguistiche propedeutiche al livello successivo.
Lo studente è in grado di esprimere opinioni che si riferiscono al passato su argomenti familari più complessi. Comprende istruzioni ed annunci pubblicitari, il significato generale di informazioni non completamente familiari.Scrive lettere o sa prendere appunti su argomenti prevedibili.
• Intermedio 3
A conclusione dli livello Intermedio 3, lo studente raggiunge competenze linguistiche, lessicali e morfosintattiche paragonabili al Livello B2 denominato “progresso”
Lo studente è in grado di fare o seguire un discorso su argomento familiare o sostenere una conversazione su una gamma di vari argomenti. Legge velocemente un testo per ricavare informazioni rilevanti e capire istruzioni dettagliate o consigli. E’ in grado di prendere appunti mentre una persona parla o di scirvere lettere di richiesta.
Il completamento di questo ciclo lo prepara ad affrontare la certificazione CELI 3/CILS-DUE- B2 dell’Università per Stranieri di Perugia e Siena.
• Avanzato1
A conclusione del livello Avanzato 1, lo studente raggiunge una conoscenza propedeutica al livello successivo .
Lo studente è in grado di partecipare ad una conversazione informale con scioltezzaa. Legge e comprende con facilità ciò che sente e legge, anche a livello di lezione universitaria. Sa riassumere informaioni sotto forma di bozza o racconto.
• Avanzato 2
A conclusione del livello Avanzato 2, lo studente raggiunge competenze linguistiche, lessicali e morfosintattiche paragonabili al Livello C1 denominato “efficacia”.
Lo studente è in grado di partecipare ad una conversazione informale con scioltezzaa anche di fronte ad espressioni astratte o idiomatiche. Legge e comprende con facilità ciò che sente e legge sui giornali. Prende appunti accurati durante una riunione. anche a livello di lezione universitaria.
Il completamento di questo ciclo lo prepara ad affrontare la certificazione CELI 4/CILS- TRE-C1 dell’Università per Stranieri di Perugia e Siena.
• Avanzato 3
A conclusione del livello Avanzato 3, lo studente raggiunge una conoscenza propedeutica al livello successivo .
Lo studente è in grado di partecipare ad una conversazione informale con scioltezzaa anche di fronte ad espressioni astratte o idiomatiche. Legge e comprende con facilità ciò che sente e legge sui giornali. Prende appunti accurati durante una riunione. anche a livello di lezione universitaria. Sa usare le strategie di lettura, ascolto e scrittura.
• Avanzato 4
A conclusione del livello Avanzato 4, lo studente raggiunge competenze linguistiche, lessicali e morfosintattiche paragonabili al Livello C2 denominato “padronanza” .
Lo studente comprende con facilità ciò che sente e legge su argomenti complessi e delicati. Sa comprendere documenti , corrispondenza, cogliendo le sfumature di significati. Sa riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate che scritte e sa esprimersi con padronanza di linguaggio su argoemnti complessi.
Il completamento di questo ciclo lo prepara ad affrontare la certificazione CELI 5/CILS-QUATTRO- C2 dell’Università per Stranieri di Perugia e Siena.